Il nuovo report Bitdefender rivela che la maggior parte dei consumatori online adotta un comportamento pericoloso per la protezione dei dati, l'identità digitale e la gestione dei dispositivi
October 2021
Le pratiche di base relative alla sicurezza informatica rimangono inadeguate tra molti consumatori online in tutto il mondo. I dati relativi all’Italia
Bitdefender, leader mondiale nella sicurezza informatica, pubblica oggi il Report globale 2021 Bitdefender: cybersecurity e comportamenti online che rivela come i consumatori di differenti fasce d'età e profili socio-demografici si comportino sulle più note e diffuse piattaforme, applicazioni e dispositivi, influenzando attraverso il loro modo di agire i rischi legati alla cybersecurity. I risultati mostrano la mancanza di pratiche di base per la sicurezza dei dati, la protezione dell'identità e la condivisione delle informazioni nonostante l'aumento delle minacce e l'accresciuta preoccupazione per il crimine informatico.
"Comprendere le tendenze di comportamento dei consumatori in materia di sicurezza online è fondamentale per rafforzare la sicurezza informatica a beneficio di tutta la comunità", ha affermato Bogdan Botezatu, Director, threat research and reporting di Bitdefender. "I criminali informatici esplorano continuamente nuovi modi per sfruttare le debolezze umane per rubare dati sensibili, estorcere denaro o trovare un punto d’ingresso per stabilirsi nei sistemi. Comprendendo le pratiche quotidiane di cybersecurity, possiamo valutare meglio i rischi potenziali e le vulnerabilità per educare i consumatori sui modi per proteggersi più efficacemente, come ad esempio come utilizzare le soluzioni di prevenzione, il rilevamento e le tecnologie di protezione dell'identità digitale per impedire che gli attacchi abbiano successo".
Il report, basato su un sondaggio che ha coinvolto più di 10.000 utenti internet consumatori in 11 paesi, esamina l'uso di piattaforme e servizi online molto diffusi, le abitudini personali in materia di sicurezza informatica, il livello di esposizione alle minacce.
Key findings from the 2021 Bitdefender Global Report: Cybersecurity and Online Behaviors report include:
Di seguito i risultati principali del Report globale 2021 Bitdefender: cybersecurity e comportamenti online:
Cybersecurity:
Comportamenti online:
Italia: principali risultati
Piattaforme e servizi utilizzati
Gli utenti di Internet hanno una media di 8 account sulle piattaforme online, i più utilizzati sono WhatsApp e Facebook. Inoltre, eBay è tra i siti visitati più frequentemente. In termini di differenze di utilizzo tra i gruppi di età i giovani nella fascia 18-24 anni usano più piattaforme di social media (Instagram & Tik-Tok), quelli della fascia 25-34 anni utilizzano più Instagram e Netflix mentre quelli della fascia 45-65 anni usano Gmail e Facebook (55+ anni). WhatsApp, Instagram e Snapchat sono più utilizzate dalle donne rispetto agli uomini che preferiscono YouTube.
Gestione dei dispositivi
I consumatori utilizzano regolarmente più dispositivi per le attività online e solo il 16% usa un dispositivo di lavoro per accedere ai propri account. Il tipo di dispositivo più utilizzato è il telefono cellulare, prevalentemente con sistema operativo Android.
Gestione degli account online
Per gestire i dettagli dei loro account, le persone usano diversi metodi: più della metà degli intervistati dichiara di non avere un programma per gestire i propri account e di non condividere i dettagli del proprio account con nessuno. Il tipo di account più condiviso è quello per lo streaming video (51%), seguito dal noleggio auto (43%, comunque usato da pochi) e dall'account delle compagnie aeree (37%).
Minacce e vulnerabilità
Negli ultimi 12 mesi, la metà degli intervistati è entrato in contatto con almeno una minaccia - per la maggior parte messaggi/chiamate truffa sul cellulare (28%) e tentativi di phishing (23%). Le potenziali frodi finanziarie generano la maggior parte delle preoccupazioni (47%) soprattutto nella fascia di età 25-34 anni. Tale dato può spiegare perché la maggior parte degli intervistati non è disposta a condividere il numero di carta di debito o di credito quando gli viene chiesto da fornitori online (64%).
Il software antivirus non viene usato da quasi un quarto degli utenti (26%) sul dispositivo mobile principale (sia telefono che tablet). La maggior parte degli intervistati considera le soluzioni di sicurezza un programma non necessario per il telefono cellulare e troppo costoso.
Il 23% degli utenti usa una password semplice per gli account online mentre il 22% non protegge adeguatamente il proprio cellulare, perché usa una password semplice o non ha affatto una password. In base al numero di servizi/prodotti di sicurezza online impiegati, utilizzano la stessa password su tutte le piattaforme, condividendo i dettagli dell'account con familiari/amici (54%).
Il sondaggio
Il report globale 2021 Bitdefender: cybersecurity e comportamenti online è stato commissionato da Bitdefender e realizzato dalla società di ricerche di mercato iSense Solutions. Sono stati intervistati online un totale di 10.124 utenti internet di età compresa tra i 18 e i 65 anni. I sondaggi sono stati condotti in 11 paesi in Nord America, Europa e Australia, con dati totali ponderati in base alla dimensione della popolazione online in ogni paese. I dati sono stati raccolti e analizzati da giugno 2021 ad agosto 2021.
Una copia gratuita del rapporto completo è disponibile qui.